Barolo Ornato, Barolo Bussia, Barolo Vigneto Corda della Briccolina
Orizzontali e Verticali d’Autore Prezzo
€246
Cerchi un regalo di Natale con cui ottenere un effetto davvero… WOW? Le Verticali d’Autore sono la soluzione perfetta: i nostri sommelier hanno selezionato bottiglie ed annate semplicemente straordinarie, con cui scoprirai il meglio del meglio della produzione italiana e internazionale!
IN QUESTA VERTICALE: 1 bottiglia di Barolo Ornato, 1998 – Pio Cesare 1 bottiglia di Barolo Bussia, 1998 – Prunotto 1 bottiglia di Barolo Vigneto Corda della Briccolina, 1996 – Beni di Batasiolo
WHATSAPP SOMMELIER Acquista tramite whatsapp: +39 328 718 4415
Barolo Ornato, 1998 - Pio Cesare
Denominazione: Barolo DOCG.
Alcol: 13.5%.
Formato: 0.75 L.
Barolo Bussia, 1998 - Prunotto
Classificazione: Barolo DOCG.
Varietà: Nebbiolo 100%.
Provenienza e suolo: Vigneto Bussia nel Comune di Monforte. Alt.: 350 m. esposto a Sud. Terreni del periodo Tortoniano (Marne di S.Agata fossili). Argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi.
Vinificazione: l'uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 12 giorni, ad una temperatura massima di 30°C, in tini austriaci da 53 Hl.
Alcool: 13,5 %.
Acidità totale: 5,7 g/l.
Estratto secco: 29,40 g/l.
Barolo Vigneto Corda della Briccolina, 1996 - Beni di Batasiolo
Corda della Briccolina è una Barolo prodotto dalla Cantina Batasiolo. Le uve utilizzate sono solo ed esclusivamente Nebbiolo proveniente dalla zona d.o.c.g di Serralunga D'alba. Le uve, dopo essere state raccolte esclusivamente a mano, vengono diraspate e pressate sofficemente. Dopo la fermentazione effettuata in tini di acciaio, sosta in botti di rovere Francese per almeno 24 mesi. Barolo di grande qualità, dal colore rosso granato, cupo e impenetrabile. Al naso è complesso: grandi note evolutive fanno da padrone a questo fantastico vino; si percepiscono sentori di aromi terziari, di frutta matura, di confettura e fiori in leggero appassimento. Al palato è potente e caldo, grazie anche alla sua ottima intensità il suo tannino è ben armonizzato e gradevole.
Massimo Troiani è, senza tanti giri di parole, uno dei sommelier più importanti di Roma. Assieme ai fratelli Angelo e Giuseppe, ha fondato il ristorante Convivio Troiani nel 1990, allestendo una delle migliori cantine della capitale, sia in termini di varietà delle etichette che di profondità delle annate. Secondo Massimo il vino perfetto è quello pronto per essere gustato: il suo "must" è preferire sempre la bevibilità al collezionismo!